Table of Contents
Come trasformare la tua vision in strategia di vita
Vision, misison, obiettivi, scopo, strategia, produttività. Quante volte nel mondo della crescita personale ho sentito queste parole e spesso mi chiedo cosa vogliano dire esattamente e quanto servano veramente.
Quanto è importante avere una visione per il futuro?
E una strategia di vita?

Non sono una stratega e non mi sono mai preoccupata di pianificare le cose, ma ultimamente sto rivalutando il significato di strategia ( nella vision sono sempre stata forte 😉).
Avere una strategia è importante per avere più risultati e meno scuse. Sono sempre stata abbastanza fortunata nel riuscire a fare quello che volevo senza troppo sforzo ma mi piacerebbe essere un pò più result oriented, organizzata e determinata nel portare avanti i miei obiettivi.
Mentre la vision richiede più che altro immaginazione e consapevolezza, la strategia richiede dedizione, struttura e concentrazione.
Siete pronti a lavorare sulla vostra visione ed elaborare una strategia?
Vediamo la differenza.
La vision
La nostra vision dipende in grande parte dei nostri valori più profondi ( se non conosci ancora bene I tuoi ti consiglio questo post) e dalla nostra idea di successo nella vita.
Quindi per prima cosa:
- Cosa vuol dire successo per te?
- Cosa vuol dire felicità?
- Cosa vuol dire benessere?
Avere una vision chiara ha vari benefici:
- Ci dà motivazione ed energia nel portare avanti le attività, ci entusiasma e ci incoraggia
- Stabilisce i nostri stanard e ciò a cui non vogliamo assolutamente rinunciare o ciò che non potremo più tollerare
- Ci dà gli strumenti per affrontare ostacoli e momenti difficili
Quindi:
- Come ti vedi nel futuro? Come ti vuoi sentire?
- C’è qualcuno da cui sei particolarmente ispirato? Cosa ti piace di questa persona?
- Ti piace l’idea di una vita tradizionale con casa, famiglia e carriera o preferiresti fare altro?
In entrambi I casi ti servirà una strategia! Ma se la vison non è abbastanza forte, strategizzare potrà sembrare pesante, schiacciante, demoralizzante e infine deludente.
…Ma prima di andare avanti…
Ami la tua vision?? E’ abbastanza forte da trascinarti nei prossimi mesi e anni ? Sei disposto a fare sforzi e sacrifici per realizzarla?

Strategia significato
La strategia è il tuo piano d’azione. Come arrivare da dove sei oggi a dove ti vedi in 1 mese, 1 anno, 3 anni.
Avere una strategia nella vita ti permetterà di realizzare la tua vision. E’ la predisposizione delle tue linee di condotta per raggiungere I tuoi obiettivi con lungimiranza.
Una strategia di vita va considerata a 360°. Non basterà pensare alla carriera o alla famiglia ma possiamo valutare una serie di temi come:
Strategia per Salute e Forma Fisica
- Come ti vedi tra 3 anni?
- Cosa stai facendo e cosa può fare per essere al top della forma?
- Quali buone abitudini puoi creare per raggiungere gli obiettivi?
- In questo caso dovremo strategizzare le nostre mosse in termini di dieta, esercizio, esami medici e valutare la genetica in famiglia e a cosa dobbiamo stare particolamente attenti ( diabete? Infarto?)
Strategia per la Carriera
- La carriera è una priorità per te o preferisci pensare a viaggi, famiglia, tempo libero?
- Quali sono I passi da fare nei prossimi anni per avere la carriera che desideri?
- Quali possono essere gli ostacoli nel tuo settore di lavoro?
- Quanto vuoi essere pagato per ciò che fai?
- Puoi specializzarti ulteriormente?
Strategia Finanzaria
Anche questo è un campo in cui la strategia è fondamentale visto che come sappiamo già i soldi fermi in banca nel tempo perdono valore. Dunque:
- Hai pensato a qualche forma di investimento anche a basso rischio?
- Hai dato un’occhiata ai piani pensionistici offerti da aziende o assicurazioni?
- Hai almeno un’idea delle tue spese mensili fisse, quanto spendi per viaggi e passioni o quanto riesci a mettere da parte al mese?
Strategia per la Vita spirituale e Crescita Personale
- Se la spiritualità e la crescita personale sono importanti per te c’è qualcosa che vorresti imparare?
- Fare un corso online sull’autostima, visitare una chiesa o un tempio buddista a cui pensi da anni, trovare un gruppo che lavori insieme a te su questi temi?
- Hai una lista di libri o di film spirituali che hai sempre voluto leggere o vedere?
Strategia per la Famiglia
Alcuni di noi non vedono l’ora di mettere su casa e famiglia, altri preferiscono soldi e carriera o altri ancora vogliono sentirsi più liberi e nomadi. E tu?
- Quanto tempo vorresti dedicare alla famiglia? Quali esperienze vorresti vivere con loro?
- Quanti soldi ti servono per stare bene?
- Vivi nel posto giusto che le opportunità adeguate a realizzare la tua vision? C’è un posto in cui potresti stare meglio?
Certamente in certi campi non è così facile avere una strategia di vita perché non spetta a noi decidere quando arriva il partner giusto o il bambino, ma possiamo pensare a creare le condizioni giuste per farci trovare pronti quanto arriva il momento.
Il contrasto ti può schiarire le idee
Tante volte sappiamo esattamente ciò che non vogliamo ma non sappiamo con altrettanta chiarezza ciò che vogliamo. In queste situazioni il contrasto può darci una mano.
- Cosa non vorresti assolutamente fare nella vita?
- Chi non vorresti essere?
- Nel lavoro, nella famiglia, cosa vorresti assolutamente evitare ?
- Cosa non sei disposto a tollerare?
Le situazioni difficili che abbiamo vissuto possono entrare in aiuto per farci capire cosa non fa assolutamente per noi e di conseguenza cosa vogliamo.
Volete l’esatto contrario o qualcosa nel mezzo?
Come elaborare una strategia di vita
Per elaborare una strategia bisogna avere una vision molto chiara e iniziare a lavorare per obiettivi.
E’ necessario anche avere un po’ di tempo per mettersi al tavolo e riflettere veramente sui nostri propositi.
Iniziamo da qualche domanda generale:
- Cosa potresti imparare che ti possa aiutare a mettere in pratica la tua vision?
- Quali possono essere gli ostacoli?
- Chi ti può aiutare nel percorso?
- Preferisci specializzarti in una attività sola o potresti tenere più porte aperte?
- La tua strategia potrà essere valida anche tra qualche anno o ci sono troppe variabili in ballo e dovrai rivalutare la situazione? In tal caso, riesci già a valutare cosa potrebbe cambiare?
Ora entriamo nello specifico:
- Quali sono I tuoi obiettivi primari, quelli a cui non vorresti proprio rinunciare?
- Quali sono i tuoi timeframe? Entro quando vorresti raggiungere le tappe designate?
Quando si parla di obiettivi di solito si lavora in fasce temporali. Vi darò qualche esempio ma sta ad ognuno di voi stabilire quali possono essere I tempi giusti.
Il 3 year plan
Dove vuoi essere tra 3 anni? Quali sono I 3 macro temi principali su cui vorresti lavorare? Quali sono 3 temi non negoziabili su cui vuoi alzare I tuoi standard? In quale direzione vuoi andare?
Il 1 year plan
Per arrivarci cosa puoi fare in 1 anno? Quante cose dovrebbero cambiare? Quali sono le più gestibili? Quali 3 passi potresti fare entro un anno per andare nella direzione giusta?
Il 1 month plan
Nel prossimo mese quali 3 azioni ti possono guidare in quella direzione? Quale abitudine puoi cambiare per avvicinarti alla tua vision?
Quando vi ponete degli obiettivi ricordate che devono essere SMART: Specifici Misurabili Achievable ( raggiungibili) Realistici e Timely ( entro un limite temporale)
Conclusione su Vision, Strategia e Controllo
Avere una strategia non ci dà la certezza di avere risultati ma di certo di permette di tracciare il nostro percorso e renderci conto dei miglioramenti che stiamo apportando nella nostra vita in allineamento con la nostra vision.
Non è certo che riusciremo a portare a termine ogni step che ci siamo prefissati ma questo ci darà la possibilità di raddrizzare il tiro, renderci conto di fattori ai quali non avevamo dato la giusta importanza e anche apprezzare situazioni inaspettate e meravigliose che non avevamo considerato.
Avere una visione e una strategia ci danno un senso di direzione e ci portano ad evolvere, crescere, provarci. Ci impediscono di “sederci” e sentirci troppo comodi nella situazione attuale e ci responsabilizzano.
Ultima cosa, ma di grande importanza, sono le sorprese, gli incidenti, tutto ciò che non possiamo prevedere. In certe situazioni dobbiamo semplicemente accettare che non possiamo avere tutto sotto controllo, non importa quanto siano chiare e dettagliate vision e strategia.
Ora…. buon lavoro, strateghi!