La percezione di sé ha un ruolo centrale nel modo in cui viviamo la nostra vita. Ecco come aumentare l’autostima con semplici esercizi.
Fai un check-up della tua autostima prima di iniziare!
Autostima- Spiritualità TradottaCosa significa credere in sé stessi
Avere una buona autostima significa:
- Saper affermare ed ottenere ciò che vogliamo dalla vita
- Riconoscere ciò che valiamo e che meritiamo
- Non essere in balia dei fattori esterni ma avere forza interiore
Ad alcuni di noi avere fiducia in sé stessi riesce facile.
Crediamo nelle nostre capacità e non abbiamo paura di fare sentire la nostra voce.
Ad altri, invece, credere nel proprio potenziale non viene così immediato.
Aumentare l’ autostima è una parte fondamentale del proprio percorso di crescita personale, ed è una parte che va affrontata con i propri tempi e per la maggior parte, da soli.
La scarsa fiducia in sé stessi si manifesta in:
- Senso di inferiorità
- Difficoltà nel prendere decisioni
- Paura di inseguire i propri desideri
- Timidezza
- Ricerca del consenso altrui
- Scarso spirito di iniziativa
- Tendenza a procrastinare
- Tendenza al pessimismo
Ostacoli per l’autostima
Esperienze negative, un’infanzia difficile, cattive influenze possono essere la causa di una bassa fiducia in sé stessi.
La visione che abbiamo di noi stessi tenderà ad essere deturpata e tutto ciò ci renderà dipendenti dalle opinioni degli altri, ma possiamo allenare l’autostima e imparare a credere in noi stessi.
Ecco alcuni esercizi che possiamo fare.
Esercizi per aumentare l’autostima – Il ‘Victory Log’
La vita è una scuola. Siamo tutti a scuola per imparare, e per questo dobbiamo accettare le sfide e vederle come opportunità.
La fiducia in se stessi si nutre dei nostri pensieri e di tutte quelle esperienze che ci danno prove dei nostri precedenti successi o fallimenti.
Ogni nostro pensiero ci può aiutare ad andare avanti o ci tratterrà.
- Ogni volta che vorremo iniziare un nuovo progetto e penseremo alle volte che non ce l’abbiamo fatta in passato, rinunceremo all’idea.
- Ogni volta che nutriremo la nostra mente di esperienze positive, saremo motivati ed entusiasti di continuare con grinta.
L’ esercizio del VICTORY LOG, il diario delle vittorie, ci può aiutare a focalizzare l’ attenzione su eventi positivi per aumentare l’autostima.
Prendi qualche minuto di tempo per scrivere una lista di tutte le tue piccole e grandi vittorie.
Mi raccomando, contano tutte, anche quelle mini !!!
Il Victory Log serve a darci certezza e ci darà la giusta spinta per portare avanti le nostre idee.
I temi su cui riflettere sono:
- università, corsi, buoni voti a scuola
- sport, competizioni, medaglie
- lavoro, promozioni, aumenti, complimenti del capo
- relazioni familiari e con un partner
- cattive abitudini che hai eliminato
- buone abitudini che hai creato
- viaggi e vita sociale, attività interessanti a cui hai partecipato
- opportunità che sei riuscito a sfruttare al meglio
- qualsiasi altra cosa in cui ti sei sentito soddisfatto di te stesso
6 passi per aumentare la fiducia in sé stessi
1. Pensa alla versione migliore te
Abituati a vederti in questo modo e quando prendi le decisioni chiediti cosa faresti se fossi già questa persona.
- Cosa stai facendo in questa vita immaginaria?
- Dove ti trovi e cosa possiedi?
- Cosa ti piace di te stesso?
- Quali complimenti ti fanno spesso altri?
2. Leggi
Essere preparati e competenti è fondamentale per avere fiducia in sè stessi.
Se non conosci il tema non potrai mai esprimerti con autorità.
3. Fai quello che dici
Se fai promesse o dai la tua parola, mantienila.
Se tu stesso sai di non essere una persona affidabile, proietterai la stessa immagine al di fuori e sarà difficile per tutti fidarsi delle tue parole.
4. Esci dalla tua comfort zone
Prova qualcosa di nuovo, allarga i tuoi orizzonti.
Puoi iscriverti ad un corso, andare a visitare un posto in cui non sei mai stato, o iniziare a chiacchierare con uno sconosciuto.
Inizia dalla cosa più facile per te e poi spingiti un po’ oltre, è un piccolo test per metterti alla prova e fallire non è possibile, puoi solo imparare!
5. Non paragonarti agli altri
Ogni secondo che usiamo per paragonarci ad un altro è un secondo buttato. Per paragonarsi servono numeri, e tante caratteristiche non possono essere contate.
Troppo spesso ci confrontiamo con persone di cui sappiamo poco e supponiamo che siano meglio di noi.
Non sono meglio e nemmeno peggio.
Hanno i loro pregi e difetti e noi i nostri.
Usa quei secondi per migliorare te stesso e smettila di criticarti.
6. Smettila di dire Dovrei
Usa Potrei e rendi ogni decisione una tua scelta.
Invece di dire ‘Dovrei finire il report’ , pensa ‘Potrei finire il report’ e rendila una tua decisione non guidata dal senso di colpa.
Sei responsabile delle tue scelte e dei tuoi pensieri, nessuno può farlo per te.
Vi lascio con una scena che tratta il tema dell’ autostima tratta dal film Angel-A che ho scoperto tramite il libro Filmatrix.