Come creare buone abitudini ed imparare ad agire e non a reagire.
La qualità della nostra vita riflette la qualità delle nostre abitudini.
Le abitudini sono comportamenti ripetitivi e spesso inconsci che costituiscono una specie di controllo automatico della nostra vita. Il nostro cervello cerca modi per conservare energia, e uno dei modi in cui lo fa è trasformare le nostre azioni in abitudini.
Possiamo dividere un’ abitudine in tre fasi:
Reazione
Per esempio, la mattina suona la sveglia e la nostra reazione è tirarci su dal letto.
Routine
Ogni mattina appena svegli ci dirigiamo verso la macchinetta del caffè.
Premio
Ci beviamo un buon caffè come ricompensa e per soddisfazione
Alcune di queste abitudini possono essere piacevoli ed innocue, altre posso avere conseguenze negative e gravi a lungo termine.
Dobbiamo imparare a prenderci la responsabilità delle nostre azioni e non lasciarci guidare dalle reazioni all’impulso iniziale.
Tra uno stimolo e la nostra reazione c’è un breve intervallo di tempo. Il modo in cui usiamo questo intervallo è la chiave del nostro successo.
Come eliminare cattive abitudini
Per eliminare una cattiva abitudine è necessario sperimentare.
Siamo tutti diversi quindi ognuno deve trovare quello che fa per lui. Per esempio, mi capita spesso, quando arrivo in anticipo al lavoro, di fare un passaggio al bar di fianco e prendere un caffè e un pasticcino.
Esiste una Replacement Theory secondo la quale è molto più difficile eliminare un’ abitudine piuttosto che sostituirla.
Per questo, quando ho deciso di cambiare questa abitudine del pasticcino, invece di eliminarla direttamente, ho inIziato a diversificare il premio. Cioè invece di andare a prendere un pasticcino, andavo al bar e chiedevo un the o una spremuta.
Altre volte diversificavo la routine e invece di andare al bar mi fermavo allo stand della frutta e compravo frutta fresca dal contadino. Altrimenti prendevo una strada qualche minuto più lunga che mi facesse arrivare perfettamente in orario e non mi desse tempo di passare al bar. Siccome il caffè e pasticcino per me significavano un momento di relax, altre volte, quando arrivavo, parcheggiavo la mia macchina vicino ad un parchetto e mi sedevo su una panchina qualche minuto.
Ottenevo il mio momento di relax, ma tutto sano e naturale.
Diversificando, ho perso l’abitudine di andare allo stesso bar e ordinare la stessa cosa tutti i giorni. Adesso quello che faccio è una mia decisione.
Come creare buone abitudini
Per creare buone abitudini è importante capire perché vogliamo eliminare quelle vecchie e quale sarà il valore aggiunto nella nostra vita una volta eliminate.
Il cambiamento incontra sempre molta resistenza, quindi possiamo inizIare col porci alcune domande per trovare la giusta motivazione.
- Come ti fa sentire questa abitudine?
- Come ti sentiresti se la cambiassi?
- Quali effetti negativi può avere quest’ abitudine nel lungo termine?
- Come ti sta allontanando dal tuo vero obiettivo?
- Quali buone abitudini ammiri negli altri?
Comincia con un cambiamento piccolo
Poniti un obiettivo semplicissimo da raggiungere, un passo facilissimo in modo da iniziare a creare fiducia in te stesso.
Goditela
Prima di procedere nel creare un’ abitudine più complessa, devi essere giunto al punto in cui quello che stai facendo è spontaneo, naturale e piacevole. Se non ti fa stare bene e opponi ancora resistenza sarà difficile fare il prossimo passo.
Tieniti un giorni libero
La regolarità è un fattore cruciale nella creazione di abitudini positive, ma non è sempre così facile essere costanti. Stabilisci un giorno in cui puoi sgarrare. Mangiati il pasticcino, fumati la sigaretta, beviti la birretta. Premiati per i tuoi 6 giorni di costanza e quando puoi riduci il premio a ogni 10 giorni, poi ogni due settimane e vedi se il tuo desiderio cala o no. Continua a sperimentare, una risposta definitiva non c’è , devi deciderla te.
Ascolta quello che dici
Le parole che usiamo sono potenti e creatrici, quindi se ti lamenti spesso della nuova abitudine e ne parli in modo negativo ci sono due possibilità: correggere il modo in cui ne parli usando espressioni positive, o aggiustare un pò il tiro e trovare un’ abitudine sostitutiva che ti faccia sentire meglio.
6 buone abitudini quotidiane da cui iniziare
Non lamentarti
Inizia a monitorare i tuoi pensieri, sono loro che guidano la tua vita. Quando noti un flusso costante di pensieri negativi e critiche, scegli consapevolmente di interrompere questi pensieri.
Cerca l’ispirazione
Abbiamo tutti un lato creativo, ma non tutti sappiamo quale sia o come usarlo. Inizia a sperimentare per trovare nuova ispirazione. Cucina un piatto etnico, entra in un nuovo negozio, prendi un catalogo di interior design… Fai qualcosa che possa darti nuovi stimoli.
Prova un Budget Tracker
Se la gestione dei soldi non fa per te, prova a tenere tutte le tue spese monitorate per un mese o due. Usa un’app o un foglio excel per vedere dove vanno a finire i tuoi soldi. Dopo pochi mesi vedrai quali sono le spese ricorrenti e potrai stabilire quali sono necessarie ed inevitabili, e quali sono assolutamente sprecate.
Fai qualcosa per gli altri
Inizia a considerare varie possibilità per dare un contributo. Può essere un favore o una sorpresa inaspettata, una donazione ad un’ associazione di beneficenza, o la partecipazioni ad un evento di volontariato. Basta un’azione generosa di 5 minuti per mettere di buon umore te stesso e che la riceve.
Investi sulla salute
Non cucinare sempre lo stesso piatto per cena. Fai delle scelte alimentari informate e sperimenta in cucina. Chiama un’ amica e invitala a fare una passeggiata o una prova in palestra. Ci sono molte idee diverse sulla giusta alimentaziine egli sport migliori per restare in forma, guardati intorno e scegli ciò che fa per te.
Silenzio
La radio e la tv spesso ci fanno da compagne, ma sono anche una grande distrazione. Quando accendi la tv, prendi un secondo per pensare se c’è qualcosa che vuoi veramente vedere, o se sarebbe meglio svolgere le attività in silenzio e con maggiore attenzione. Quando il silenzio inizia a piacerti, prova la meditazione!
L’ equilibrio…
Spesso pensiamo che il successo in un’ area della nostra vita possa compensare il fallimento nelle altre aree.
Non è così.
È possibile che ci soddisfi per un certo periodo, ma poi vorremmo ottenere risultati anche in altri ambiti.
Per essere pienamente realizzati dobbiamo avere equilibrio in tutte le aree della nostra vita, quindi dovremo prendere in considerazione le nostre abitudini in tutte queste aree e capire se ci avvicinano o allontanano dalla persona che vogliamo essere.
Un facile esercizio che mi ha aiutata nel creare buone abitudini è stato lo strumento dell’ habit tracker.
Può essere usato online, oppure cartaceo, ed un calendario in cui noi prendiamo nota delle cose importanti della giornata per vedere quando spesso facciamo ogni attività.
Per esempio sul mio ho annotato le esperienze a cui volevo dare la priorità: dieta sana, esercizio fisico, vita sociale con le amiche, romanticismo, risate, meditazione. Con un veloce colpo d’ occhio dopo pochi giorni potevo vedere quali di queste attività facevo ogni giorno, e quali avrei potuto migliorare.
Eccolo qua sotto… scaricalo e stampalo! 🙂